Impianti cocleari

Cos'è un impianto cocleare

L’impianto cocleare è un piccolo apparecchio elettronico che viene inserito mediante un intervento chirurgico nelle vicinanze del nervo acustico, precisamente nella regione cranica adiacente all'orecchio. La sua finalità è assistere la coclea nel processo di conversione degli impulsi sonori in impulsi elettrici, facilitando così la loro trasmissione al nervo acustico. Questo intervento diventa necessario quando la coclea presenta danni o non funziona correttamente.

Quando si usa un impianto cocleare

Questo dispositivo viene utilizzato per far fronte ad ipoacusie medio-gravi o anche di sordità, specialmente nei bambini. Grazie gli impianti cocleari, i bambini con problemi di udito gravi possono sentire correttamente e sviluppare le aree del cervello legate al linguaggio e alla comunicazione come i loro coetanei normoudenti.

Differenza tra impianto cocleare e apparecchio acustico

L’impianto cocleare rappresenta un approccio completamente diverso al recupero uditivo rispetto agli apparecchi acustici. Entrambi sono dispositivi medici finalizzati a migliorare le capacità d’ascolto, ma variano radicalmente nel meccanismo d’azione.

Impianto cocleare

L’impianto cocleare è costituito da un supporto esterno, che capta i suoni, e da un supporto interno, impiantato chirurgicamente, che traduce i suoni in impulsi elettrici.

Apparecchio acustico

Le protesi acustiche sono un supporto esterno che necessita di un’apposita programmazione per compensare le specifiche carenze uditive dell’utilizzatore

Torna ad ascoltare!

Prenota ora la tua consulenza personalizzata presso il nostro centro acustico. I nostri esperti sono pronti ad aiutarti a migliorare la tua esperienza uditiva.